Psicologia architettonica, benessere e progettazione consapevole: scopri come gli ambienti influenzano la tua vita
“Ma questa roba è una figata pazzesca! Come è possibile che non ne avessi mai sentito parlare?!?!”
Ero seduta davanti al mio pc, appena conclusa la prima telefonata conoscitiva con quello che sarebbe diventato uno dei miei insegnanti.
Mia figlia era nata da poco e avevo deciso di prendermi una pausa più lunga dal lavoro per tornare a studiare.
Dal giorno della mia laurea avevo lavorato come architetta in diversi studi.
Otto anni senza concedermi mai una pausa.
Fagocitata dallo stress continuo, ero un perfetto ingranaggio di una macchina da produzione.
“Basta lamentarsi, bisogna solamente F-A-R-E!”
Così ci rispondeva il nostro capo ogni volta che qualcuno dava segnali di cedimento.
La situazione era diventata insostenibile.
E poi c’era quella sensazione latente…
Hai presente quando senti che qualcosa non quadra, ma non riesci a capire cosa?
Mi piaceva il mio lavoro, ma ho sempre avuto l’impressione che non fosse esattamente la mia dimensione…
Capita, se non ci si ascolta a sufficienza, di perdersi…
Schiacciati dal ritmo frenetico della vita, ci dimentichiamo che fermarsi è possibile.
Così ci ritroviamo a correre verso mete che non ci appartengono più…
puoi capirmi?
Il momento della svolta
Herbert è un uomo molto calmo, parla piano, scandisce bene ogni parola.
È una di quelle persone che si ascoltano volentieri.
Ero ipnotizzata.
Poi quelle tre parole che avrebbero cambiato tutto:
Psicologia architettonica e dell’abitare.
La chiave che mi era sempre mancata
Non era solo un corso di studi.
Era il tassello mancante, quello che avevo sempre inconsciamente ricercato, senza riuscire a dargli un nome.
Quell’approccio all’architettura che fa tutta la differenza del mondo.
Un modo diverso di osservare e pensare gli spazi, basato sui bisogni e la psicologia dell’essere umano;
un boost di neuroscienze e architettura come alternativa alla progettazione tradizionale, troppo spesso focalizzata su tecnica, forma ed estetica, ma che non ha gli strumenti adatti per plasmare luoghi che sostengano il benessere abitativo.
Ti sei mai chiesto perché alcuni luoghi ti fanno stare bene e altri ti mettono a disagio?
La verità è che tutto ciò che ci circonda – il quartiere in cui abitiamo, la nostra casa, il nostro ufficio – influenza il modo in cui pensiamo, sentiamo, agiamo.
Influenza le nostre decisioni e il nostro livello di benessere.
Modella le nostre relazioni, il modo in cui ci connettiamo con noi stessi e con gli altri, dentro e fuori dalle mura domestiche.
Ci segna fin dall’infanzia, lasciando impronte profonde che ci portiamo dietro per tutta la vita – anche se spesso non ne siamo nemmeno consapevoli.
Eccola, la grande verità che mi aveva appena travolto.
D’un tratto, tutto aveva finalmente senso.
Così ho ricominciato a studiare, immergendomi completamente in questa disciplina affascinante.
Ma c’era un problema.
Era la prima volta che studiavo in tedesco e, ogni volta che cercavo chiarimenti in italiano… il nulla.
Immagina la mia frustrazione dopo ogni ricerca.
Non ci potevo credere!
Com’era possibile che nessuno parlasse di un argomento tanto importante?!
Secondo Misura: il blog della psicologia architettonica
Io avevo necessità di un metodo di studio che mi permettesse di fare ordine mentale, approfondire e sperimentare.
Il web aveva bisogno di più informazioni.
Una volta capito questo, il passo è stato breve.
Ho creato Secondo Misura per dare forma a tutte le intuizioni che mi hanno cambiato prospettiva e per condividere con te quello che avrei voluto trovare quando ho iniziato a studiare architettura.
Un blog interamente dedicato alla psicologia architettonica e dell’abitare.
Il punto di riferimento per chi non si accontenta di vivere o progettare luoghi mediocri e vuole far esplodere il loro potenziale.
Per chi rifiuta l’idea che le nostre città si riempiano di luoghi ed edifici inabitabili e invivibili, destinati al degrado.
Che tu sia un professionista del settore oppure no, qui troverai strumenti, idee e spunti sempre diversi per guardare con occhi nuovi gli spazi che vivi ogni giorno.
Secondo Misura esiste per farti vedere ciò che fino a ieri davi per scontato.
La vera rivoluzione inizia dalla tua decisione di esplorare, imparare e crescere.
Cominciamo questo viaggio insieme?
0 commenti